

Candidati al Municipio lista 4
Per Vacallo, Il Centro – Indipendenti – Giovani

MARCO RIZZA, 1969
SINDACO – IN CARICA
DIRIGENTE DI BANCA
Sposato con Lucia, papà e nonno. Cresco con la passione per la politica intesa come amore per il proprio paese. A 24 anni entro in Consiglio comunale a Vacallo e a 34 in Gran Consiglio dove ho avuto l’onore di sedere per due legislature. Nel 2008 sono eletto in Municipio e nel 2012 mi avete eletto a condurre il nostro Comune. Ciò che mi gratifica maggiormente è essere al servizio degli altri. Sono da sempre attivo in diverse associazioni e manifestazioni e ne ho promosse di nuove: sono occasioni fondamentali per conoscere le persone e ascoltare i loro problemi. In questi 12 anni da Sindaco ho lavorato intensamente progettando il futuro di Vacallo con cognizione e coraggio. Per carattere non mi manca l’ottimismo e metto sempre entusiasmo in quel che faccio: sono pronto, con il vostro sostegno, a riassumere la carica di Sindaco con serietà e dedizione.

MARIO CASATI, 1967
DIRIGENTE D’AZIENDA
Sono coniugato con Tanja, padre di Eloa, Davis e Tommaso. Dirigo un settore operativo di un’importante società di trasporti. In precedenza, ho lavorato per un gruppo di sanità privata a livello nazionale, come responsabile dei centri medici. Il mio impegno per il paese è nato come volontario nelle manifestazioni per la popolazione e nelle colonie estive ed invernali. Ho poi accolto la sfida di entrare in politica, attivo in consiglio Comunale, capo gruppo e vicepresidente di Per Vacallo. Vacallo deve continuare a caratterizzarsi per un vivace dinamismo e un’attenzione alla sicurezza, anche sulle nostre strade, per la tutela e fruibilità degli spazi pubblici e verdi. Vorrei continuare a migliorare la qualità di vita dei nostri cittadini con dei servizi comunali efficienti ed innovativi. Con professionalità ed amore per il nostro territorio vi invito a sostenere la mia candidatura.

D'OCCHIO ANDREA, 2000
TECNICO PROGRAMMATORE
Nato e cresciuto a Vacallo, diplomato come installatore elettricista nel 2019, da poco ho ottenuto il diploma come Tecnico SSS in elettrotecnica dopo un percorso formativo di tre anni (scuola e lavoro) presso la SSST di Bellinzona. Sono impiegato presso una nota azienda del Ticino nel settore elettrico come tecnico programmatore per impianti di automazione civile. Da sempre attivo nelle attività proposte in paese, responsabile della sezione manifestazioni della SAV Vacallo e attivo nelle sezioni atletica e sci. Dopo una prima esperienza in Consiglio comunale, dove sono stato capo gruppo di “Per Vacallo Giovani” e dopo aver appreso i vari meccanismi della politica comunale, con voglia e entusiasmo ho accettato con piacere e senso di responsabilità la candidatura per il Municipio, sicuro che questa nuova sfida potrà portarmi grandi soddisfazioni e nuove conoscenze.

DONINELLI DANIELE, 1966
SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITà
Felicemente sposato e padre di quattro figli. Originario di Balerna mi trasferisco a Vacallo nel 2009. Dopo un’esperienza post-scolastica come contadino e allevatore di bestiame negli USA, mi diplomo come specialista in finanza e contabilità. Ho sempre lavorato in proprio sviluppando le attività di famiglia in diversi ambiti settoriali. Sono attivo anche come volontario alla Casa Margherita Trovatelli del Mendrisiotto di Melano e aiutante nelle manifestazioni di Vacallo. Sicuro di poter dare un contributo qualificato nelle difficili situazioni che bisognerà affrontare a Vacallo mi candido con piacere. Un tema a cui tengo particolarmente è rendere Vacallo sempre più un paese per le famiglie; sostenibilità e viabilità sono ulteriori problematiche da non sottovalutare.

FIGINI PAOLO, 1966
IN CARICA
DIRIGENTE DI BANCA
Dal 2019 sono presidente del gruppo Per Vacallo, ruolo che mi sta dando molte soddisfazioni, soprattutto grazie al clima di lavoro positivo del nostro gruppo. Per me PARLARE chiaro con tutti e FARE concretamente qualche cosa per la nostra Regione deve andare oltre gli steccati tra i partiti. Apprezzo la politica a livello comunale, perché si confronta con la popolazione su progetti concreti a loro favore. Sono in Municipio dal 2020 e mi occupo di Finanze e Sport, due dicasteri che hanno affinità con la mia persona, sia per il mio vissuto professionale che per le mie attività nel volontariato. Sposato, con tre figli, sono tornato professionalmente a Chiasso dopo esperienze in Svizzera tedesca e all’estero. Faccio parte del comitato centrale SAV, collaboro con la Società Nuoto Chiasso, la Mendrisiotto Nuoto e la Parrocchia, convinto che il volontariato sia importante per la nostra società.

INCHES SERENELLA, 1955
IN CARICA
CAPOSERVIZIO DOGANE IN PENSIONE
La volontà di concretizzare i progetti proposti e avviati in questi 3 anni di Municipio, mi spinge a chiedere nuovamente il vostro sostegno e la vostra fiducia. I miei obiettivi sono:
- la seconda tappa del progetto per la cura del bosco con le attese nuove piantumazioni, la sistemazione dei sentieri e gli interventi mirati contro le neofite invasive
- il progetto di valorizzazione del bosco del Piangiovine, luogo di svago nella natura, con uno scopo anche didattico
- la riorganizzazione delle quattro piazze di raccolta rifiuti e della raccolta degli ingombranti
- il promovimento del risparmio energetico
Continuare a contribuire alla gestione politica del nostro Comune è un onore che riflette l’impegno e la responsabilità che ho sempre messo nella mia vita professionale, sociale e familiare, continuando a credere di poter dare, come donna, una marcata sensibilità alla politica comunale.

PASTA GIULIANA, 1984
IMPRENDITRICE SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITÀ
Concretezza Innovazione Lungimiranza! Il mio obiettivo è il miglioramento della qualità di vita, creando servizi che rispondano alle nuove aspettative della cittadinanza e ad effettuare investimenti in grado di attirare nuovi insediamenti produttivi e contribuenti interessanti, incrementando il gettito. Per un’evoluzione urbanistica organica occorre valorizzare il nucleo, con ristrutturazione e riutilizzo degli edifici storici e pubblici; mettere a disposizione di residenti e turisti un autosilo che consenta un maggiore afflusso di visitatori. Una rimessa in funzione della piscina è necessaria per le scolaresche e per gli abitanti e si pone anche come utile presidio formativo per i giovani. Piazza Santa Croce va ristrutturata e trasformata in uno spazio dinamico che funga da polo pubblico d’attrazione sociale.