Cosa abbiamo fatto e quanto vogliamo fare PER VACALLO

 

Guidato dal Sindaco Marco Rizza, il gruppo “PER VACALLO PPD e Indipendenti” è sempre stato in prima linea come maggioranza in un Esecutivo e un Legislativo impegnati a sviluppare il nostro abitato, gli spazi pubblici e migliorare la qualità di vita. L’amministrazione oculata e prudente garantisce finanze sane che consentono d’investire per il futuro, con un moltiplicatore favorevole.

Vacallo è amministrata in modo attivo e progettuale e questo lo pone tra i Comuni più dinamici, con una strategia di sviluppo organico, graduale e progressivo che ha potuto migliorare il benessere e la serenità dei suoi cittadini.

Grazie all’operato del nostro gruppo, a Vacallo si sta sviluppando una qualità peculiare: il senso di appartenenza, l’unità d’intenti, un atteggiamento collaborativo, pur nelle diversità culturali e politiche. Questo spirito ci consente di riflettere sui dati reali della situazione e di guardare avanti con fiducia, sulla base di quanto abbiamo fatto e di quello che vogliamo fare PER VACALLO nel prossimo futuro.

 

Valori condivisi, idee forti, volontà concrete

 

 

Il programma 2021-2024 PER VACALLO

 

I progetti PER VACALLO

Tra i numerosi progetti in cantiere, in gran parte già preventivati e finanziariamente sostenibili, la Casa anziani è una necessità impellente di fronte alle esigenze della nostra società. Il Municipio si è impegnato con determinazione a lavorare sul progetto, con il consenso della popolazione che ha respinto il referendum ed è in attesa dell’evasione dei ricorsi privati. Va ricordato che i progetti pubblici devono sottostare a rigide norme di legge e a contrasti politici che spesso ne rallentano o impediscono la realizzazione. Nel nostro caso l’incarto è fermo da due anni al Consiglio di Stato per la verifica dei ricorsi.

 

Fatto

  • Forte impulso alla Casa anziani e a spazi multifunzionali coperti nel quadro del progetto “Parco San Rocco”
  • Realizzazione della nuova Piazza San Simone
  • Indirizzi di massima per soluzioni alternative per il calcio e gli sport esterni, in collaborazione con Morbio Inferiore Ammodernato il Parco giochi di San Simone
  • Ammodernato il Parco giochi di San Simone

 

Vogliamo…

  • Completare il progetto della Casa anziani con spazi sportivi integrati e asilo nido, nell’ambito del concetto di intergenerazionalità
  • Edificare il nuovo magazzino comunale, integrando l’Ecocentro
  • Rinnovare il vecchio palazzo scolastico
  • Ristrutturare l’ex Asilo Riva come sala polivalente per la popolazione per riunioni, corsi, attività culturali e ricreative
  • Sostenere il rifacimento dei campi da tennis, dell’impianto di illuminazione e della zona spogliatoi
  • Favorire lo sviluppo di un progetto di idee per il migliore utilizzo dello spazio ex piscina scolastica
  • A medio termine, valutare la disponibilità di appartamenti a pigione moderata nello stabile ex Coop

 

 

 

La qualità della vita PER VACALLO

Vacallo è un Comune dinamico e vitale, molto apprezzato dalle famiglie, dai giovani e dagli anziani. Il Municipio ha lavorato nel promovimento delle relazioni sociali, con attenzione particolare per i soggetti più vulnerabili, con il tangibile contributo delle varie associazioni. Fiore all’occhiello di questa vivacità sono i gruppi e le associazioni del Comune, con il Centro sociale che completa e stimola la vasta gamma di attività promosse in paese.

 

Fatto

  • Assunzioni di dipendenti residenti sul nostro territorio da parte dell’ente pubblico
  • Incremento dell’offerta culturale e ricreativa
  • Sostegno logistico, concreto e finanziario in favore delle numerose associazioni del paese
  • Emissione di buoni per fr. 20.- ad ogni cittadino residente nell’ambito del piano di aiuto Covid19
  • Proposta di estensione a 20 giorni del congedo parentale per i dipendenti comunali
  • Presentazione di un’interpellanza articolata con la richiesta di una moderazione del traffico in alcune vie del Comune (es. Via al Colle, priva di marciapiede, e altri tratti sensibili presso le scuole)

 

Intendiamo…

  • Continuare lungo questo percorso virtuoso, coinvolgendo nuove persone e proposte concrete
  • Promuovere maggior sicurezza e moderazione del traffico nelle vie principali del Comune

 

 

 

Finanze sane PER VACALLO

Dopo aver già promosso il recente abbassamento del moltiplicatore, il piano finanziario evidenzia finanze sufficientemente solide per consentire investimenti, in una dinamica di sviluppo intelligente e qualificata, gestita con buonsenso e prudenza

 

Fatto

  • Le finanze comunali sono in ottima salute e consentono di affrontare serenamente gli investimenti previsti
  • Moltiplicatore favorevole, attualmente all’87%
  • Il debito pubblico è sceso da 13 a 1,5 milioni
  • Il capitale proprio è passato da 1,5 milioni nel 2012 agli attuali 8 milioni, aumentando la capacità di investimento

 

Vogliamo…

  • Procedere con responsabilità negli investimenti previsti nel piano delle opere e nel piano finanziario 2020-2024
  • Mantenere anche nei prossimi anni una pressione fiscale non superiore al 90%

 

 

 

Più verde e sostenibilità PER VACALLO

 

Fatto

  • Lotta all’inquinamento fonico su Vacallo con la petizione del nostro Gruppo presentata al Gran Consiglio per la posa di ripari fonici lungo il tratto A2 fino al Valico di Brogeda
  • Interrogazione al Municipio sulle prospettive di utilizzo della zona boschiva di Vacallo, come spazio vitale per la popolazione in senso ambientale e sostenibile, nell’ambito degli interventi del Cantone in corso
  • Valutazioni di interventi sul tema ambientale, un elemento basilare a Vacallo, tra cui l’introduzione di un sussidio per le biciclette elettriche e la costante sensibilizzazione verso sostenibilità ed ecologia

 

Intendiamo…

  • Coinvolgere i giovani, le famiglie e le scuole nelle attività ecologiche (ad es. pulizia dei boschi)
  • Sviluppare le aree boschive con nuove piantumazioni; nuove aree e sentieri di svago/fitness (per es. parco giochi e aula didattica nel bosco)
  • Pubblicare una mappa dei sentieri in collaborazione con i Comuni limitrofi
  • Favorire la realizzazione di un ecocentro per il ritiro controllato dei rifiuti
  • Sensibilizzare per un uso più corretto delle piazze di raccolta e migliorare la gestione dei rifiuti, riducendo i costi a carico del cittadino
  • Fornire assistenza tecnica ai proprietari di case per il risanamento degli edifici, riducendo emissioni nocive e costi di gestione

 

 

 

Con gli altri Comuni PER VACALLO

 

Fatto

  • Rafforzata la collaborazione tra Comuni limitrofi: accordo sulla partecipazione ai costi di ristrutturazione del Palapenz di Chiasso; mettere in rete gli impianti sportivi del Mendrisiotto
  • Contestazione del ribaltamento degli oneri dal Cantone ai Comuni che ha ottenuto il dimezzamento dell’esborso
  • Sensibile miglioramento del collegamento Vacallo-Mendrisio, con la reintroduzione della linea autopostale 513

 

Vogliamo…

  • Continuare a condividere e a sostenere il progetto cantonale di riforma “Ticino 2020” che prevede un unico Comune nel Mendrisiotto
  • Consolidare la collaborazione intercomunale verso soluzioni in materia di sicurezza, traffico e ambiente
  • Stimolare con determinazione il progetto Acquedotto a lago, a fronte dei recenti problemi di approvvigionamento idrico, affinché diventi finalmente la priorità della regione… dopo 40 anni di discussioni

 

 

 

Una casa, Non solo per gli anziani!

La Casa per Anziani di Vacallo è una grande opportunità e l’unica soluzione per dotare il Comune di una struttura dedicata agli anziani, e non solo.

Da quasi un decennio si discute il tema di una casa per anziani fondata su principi innovativi come l’idea di un villaggio intergenerazionale ove l’anziano è parte attiva.

Il referendum ha bocciato chi si opponeva al progetto, che tuttavia è bloccato da un paio di ricorsi contro la via d’accesso, peraltro imposta dal Cantone. La Casa per Anziani di Vacallo è una responsabilità sociale necessaria e urgente. Ecco perché:

– I nostri anziani meritano di poter continuare a vivere vicino ai propri cari e nel loro Comune

– La Fondazione San Rocco finanzierà tutta la struttura sociosanitaria con circa 24 milioni di franchi

– Si creeranno 100 posti di lavoro nel nostro Comune

– È finanziariamente sostenibile dal Comune per la quota a suo carico, di circa 8 milioni per realizzare spazi sportivi multifun-zionali, parcheggio e aree esterne

– La casa sorgerà nel verde con sentieri e aree di svago a vantaggio di tutti

– Con il motto “salute e sport” secondo il principio di inclusione, è previsto di integrare nel progetto uno spazio sportivo multifunzionale per associazioni e popolazione e un asilo nido per le giovani famiglie vacallesi

 

 

 

Il bosco è vita, da amare e proteggere

L’impegno del gruppo PER VACALLO ha dato avvio a un serio intervento di recupero del bosco devastato dall’impeto di vento e maltempo. L’Esecutivo ha adottato gran parte degli orientamenti proposti nella nostra interrogazione che sono alla base del nostro programma di legislatura, in particolare:

– Sviluppare le aree boschive con nuove piantumazioni

– Ripristinare il tracciato delle antiche mulattiere

– Valorizzare il bosco in zona Piangiovine con una rete di sentieri, un tracciato fitness, giochi per bambini, aree di svago per le famiglie e un’aula didattica nel bosco per le scuole

– Promuovere, in collaborazione tra i Comuni, un collegamento pedonale / sentiero immerso nella natura, nel quadro del nuovo progetto selvicolturale che porta da Vacallo, attraverso i boschi di Morbio Inferiore e Breggia, fino a Morbio Superiore

– Pubblicare una carta dei sentieri da distribuire alla popolazione

– Sensibilizzare la popolazione sull’utilità del nostro territorio boschivo, informandola sui progetti in corso e coinvolgendola nelle attività ecologiche di rilievo, come la pulizia dei boschi