Candidati al Municipio

Il Sindaco Marco Rizza e i due Municipali Massimo Cristinelli e Marcello Livio si ripresentano per un nuovo mandato, affiancati da quattro candidati conosciuti, a formare una lista altamente rappresentativa del nostro Comune.

Gianluca Cambieri, 1991

Gianluca Cambieri, 1991

IMPIEGATO DI COMMERCIO

Vacallese in tutto e per tutto a causa del sangue gialloverde che scorre in me. Amo il nostro paese e mi piace mettermi a disposizione degli altri, per questo motivo sono attivo nella SAV ed in altre associazioni della regione.
Lavoro presso una nota azienda di trasporti internazionali di Chiasso. I valori in cui credo maggiormente sono quelli legati alla famiglia (grazie agli insegnamenti ricevuti dai miei genitori), del rispetto verso il prossimo, dell’onestà e dell’amicizia. Faccio parte del gruppo “PPD e Indipendenti per Vacallo” da quattro anni con tanto entusiasmo e voglia di chinarmi su tematiche che possano aumentare la qualità di vita del nostro bel paese con delle idee lungimiranti.<br>Penso sempre positivo e vivo la vita con passione e gioia ogni giorno!
Qualora ne aveste il piacere… votatemi! Viva Vacallo!

Massimo Cristinelli, 1971

Massimo Cristinelli, 1971

ARCHITETTO

Nato e cresciuto a Vacallo. Sposato con Alessia, papà di Federico e Simona. Architetto, sono responsabile dell’ufficio tecnico comunale di Castel San Pietro.
Municipale in carica, frutto anche di una splendida e per certi versi sorprendente elezione avvenuta 4 anni or sono. In questa prima legislatura, quasi come in una sorta di apprendistato, mi sono impegnato a fondo cercando di fare del mio meglio, ma molto lavoro andrà ancora fatto. Si tratta di un cantiere appena iniziato che sono disposto a proseguire con entusiasmo e determinazione, caratteristiche che mi contraddistinguono anche nella vita quotidiana. Mi sento pronto per una riconferma, con l’intento di offrire a tutti voi, cari vacallesi, un futuro concreto e ricco di progettualità, nel solco tracciato dalla presente legislatura. La passione per la politica non mi è mai mancata, ma la campagna elettorale non si vince solo con l’impegno personale, quindi, non esitate: sostenetemi. Io ci credo e allora crediamoci assieme. Con noi, per voi, PER VACALLO.

Massimo D'Occhio, 1969

Massimo D'Occhio, 1969

CONSULENTE FINANZIARIO

Dopo 12 anni di attività quale consigliere comunale, con Vacallo nel cuore e con la voglia di continuare a contribuire in modo concreto al mantenimento ed al miglioramento della già alta qualità di vita e dei servizi di questo paese, ho deciso di candidarmi per il Municipio. Da sempre mi sono dedicato al volontariato in paese ed ancora oggi sono impegnato in varie società di Vacallo, con lo scopo di portare un contributo concreto alla vita quotidiana di questo mio amato comune.
Sono felicemente sposato da 18 anni con Daiana e padre di due figli, Andrea e Veronica. La mia decisione di non ricandidarmi per il Consiglio Comunale non è stata dettata del fatto di non volerne più sapere delle problematiche comunali ma, bensì, da un personale desiderio di arricchire il mio bagaglio d’esperienze. Dopo aver iniziato la mia formazione bancaria nel 1985 e dopo aver lavorato in banca in qualità di consulente finanziario fino al 2012, oggi sono attivo quale consulente finanziario presso una fiduciaria di Lugano ricoprendo la carica di direttore e partner.

Paolo Figini, 1969

Paolo Figini, 1969

DIRIGENTE DI BANCA

Sposato con Martina e papà di Gianluca, Silvio ed Elisa.
Sono stato eletto in Consiglio Comunale nel 2008, dove nell’ultimo quadriennio ho potuto ricoprire il ruolo di capogruppo. Sono attualmente membro della commissione della gestione ed intendo dare il mio contributo affinché si possa realizzare una Casa per Anziani nella nostra regione. Apprezzo il modo di fare politica a livello comunale, perché ci si basa sui rapporti tra persone con le quali si vive la realtà di paese.
Più dei proclami o del colore politico, contano per me la concretezza e la volontà di voler lavorare con tutti coloro che mirano a fare qualche cosa di buono per il comune e per le realtà a noi vicine. Sono nel comitato centrale SAV e collaboro con la Società Nuoto Chiasso e con la Mendrisiotto Nuoto, convinto che l’attività di volontariato sia importante per ogni comunità.
Professionalmente sono tornato a Chiasso nel 2007, da dove ero partito tanti anni fa; ho lavorato anche a Milano, Lugano e in Svizzera Tedesca.

Serenella Inches, 1955

Serenella Inches, 1955

DIRIGENTE DOGANALE

Originaria della Val Bregaglia, abito a Vacallo fin dal 1988 dove, insieme a mio marito Sabatino, ho cresciuto tre figli: Giacomo, Matteo e Filippo. Lavoro da 35 anni presso le Dogane come responsabile del personale e dell’organizzazione amministrativa. Da due legislature in Consiglio Comunale e già candidata al Gran Consiglio nel 2011, ho maturato in questi anni esperienza, ma soprattutto ho aumentato la passione di fare politica comunale, di fare del bene per il nostro Comune. Importanti progetti stanno vedendo la luce nel nostro paese come la casa anziani, sviluppata in una prospettiva di intergenerazionalità, come la collaborazione con due Fondazioni per la realizzazione di laboratori per disabili e di un nuovo magazzino comunale e altri ancora. Una progettualità viva e concreta che richiede, ora più che mai, nella sua gestione pubblica l’apporto di punti di vista, sensibilità, oculatezza finanziaria, concretezze nuove proprie anche di una donna. Mossa da questi convincimenti, con impegno ed entusiasmo mi candido per un ruolo nell’esecutivo. Grazie sin d’ora per la fiducia ed il sostegno.

Marcello Licio, 1972

Marcello Licio, 1972

DIRIGENTE IMPRESA COSTRUZIONI

Vacallo è un bellissimo paese dove la comunità partecipa con molto entusiasmo alla vita sociale. Per continuare su questa strada dobbiamo preparare le necessarie strutture per il futuro. Negli ultimi 4 anni il Municipio ha lanciato diversi progetti e mi piacerebbe seguire la loro realizzazione da municipale. Penso soprattutto alle strutture sportive legate alla casa anziani (palestre a Vacallo e campi da calcio sintetici a Morbio) che, in veste di presidente della SAV, so quanto sono importanti per i nostri giovani. L’impegno come municipale è molto gravoso, ma la possibilità di partecipare costruttivamente alla quotidianità e di preparare il futuro del nostro comune, ricompensa dalle fatiche.
Dopo 12 anni in Municipio credo di poter ancora contribuire alla gestione di Vacallo.

Marco Rizza, 1969

Marco Rizza, 1969

DIRIGENTE DI BANCA

Sposato con Lucia, padre di Nicole, Giacomo e Anna. Dirigente di banca in un istituto di credito di Chiasso. Cresco con la passione per la politica intesa come amore per il proprio paese e per i suoi abitanti. A 24 anni sono stato eletto in consiglio comunale a Vacallo. A 34 sono stato eletto in Gran Consiglio dove ho avuto l’onore di sedere per due legislature e nel 2008 sono entrato in Municipio a Vacallo come Vice Sindaco.
Nel 2012 mi avete eletto a condurre il nostro Comune. Ciò che mi gratifica maggiormente è essere al servizio degli altri offrendo il mio contributo, e proprio per questo, sono da sempre attivo in diverse associazioni.
Mi metto con piacere al servizio delle svariate manifestazioni e ne ho promosse molte, perché credo siano occasioni importanti per incontrare le persone, conoscerle e ascoltare ogni loro problema. In questi quattro anni, ho lavorato intensamente progettando il futuro di Vacallo con cognizione e coraggio. Per carattere non mi manca l’ottimismo e metto sempre entusiasmo in quel che faccio: sono pronto, se la popolazione lo vorrà, a riassumere la carica di Sindaco!